"Siamo legati ai film come ai nostri migliori sogni". Leo Longanesi

mercoledì 24 ottobre 2012

COGAN-KILLING THEM SOFTLY (di A.Dominik, 2012)


New Orleans, 2008. Mentre Obama e McCain, in piena campagna presidenziale, dibattono sulla crisi economica in atto, due scapestrati delinquentelli rapinano alcuni malavitosi durante una partita a poker. L’idea del mandante ( sopranominato “Lo Scoiattolo”) e quella di far ricadere la colpa sul gestore della bisca Markie Trattman, già sospettato di avere “ripulito” una precedente partita. Per recuperare il malloppo e punire i responsabili la mafia assolda Jackie Cogan, sicario cinico e spietato, con un suo “codice” molto personale.
Il succo del racconto si può riassumere in poche parole: la crisi economica colpisce anche la criminalità organizzata. E dal momento che in America anche un criminale è "solo", la ricerca del denaro giustifica ogni azione. Anche quella più ignobile.
Questo concetto è espresso nel monologo finale (che include anche un’invettiva a Thomas Jefferson) di Brad Pitt, perfetto nei ruvidi panni del misterioso killer professionista.
Era dai tempi di Fight Club che Pitt non pronunciava frasi dal sapore “cult” ( Bastardi senza gloria a parte). Parole chiare e fredde, che rimangono impresse e che danno una degna chiusura ad un film che per stile e regia ha fatto storcere il naso a più di qualcuno.
Andrew Dominik, al suo terzo lungometraggio, conferma la sua passione per il ralenti e per il gusto di dilatare al massimo sequenze e dialoghi. Caratteristiche già apprezzate ne L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, film con il quale il regista neozelandese riscrisse il genere western rendendolo più freddo e crepuscolare.
Ora con Cogan-Killing them softly,  reinventa allo stesso modo il gangster movie, adattando il romanzo Cogan’s Trade di George V. Higgins. L’azione dagli anni ’70 viene riportata ai giorni nostri e intersecata all’attuale situazione politico-economica. Il genere gangsteristico con Domink si mischia al noir e ha l’atmosfera del miglior Martin Scorsese. Freddo, brutale, che non disdegna immagini forti imbrattate di sangue e vomito ( come nel pestaggio del “povero Cristo” Markie Trattment).
Il ralenti dilata al massimo le poche ( per non dire quasi nulle) scene d’azione rimarcandone, a mio parere, l’eccellente fattura. Quello di Dominik è infatti ( e soprattutto) un film verboso, pieno di monologhi e dialoghi lunghi ma non del tutto inutili. Se non, forse, per le lunghe divagazioni di Mickey,  “collega” in crisi depressiva di Cogan.
Quella che per molti è una pellicola noiosa, a mio parere rimane una prova di regia interessante, personale e non banale. Pedante forse ( in quasi ogni scena una radio o un televisore trasmette i discorsi di Obama e McCain sulla crisi economica) ma non per questo la capacità di mantenere alta l’attenzione dello spettatore ne ha risentito.
Buona inoltre la prova degli attori. Oltre a Pitt (già Jesse James per Dominik), ruvido e glaciale al punto giusto, efficaci James Gandolfini e Ray Liotta nelle vesti del killer complessato il primo (Mickey), e in quelli del mafioso (per una volta) innocente il secondo (Trattman).
Perfettamente in parte i due rapinatori “allo sbaraglio” Scoot McNairy (Frankie) e Ben Mendelsohn (Russell).
Ottimo infine Richard Jenkins, l’autista senza nome che contatta Cogan per conto dei “capi”. Un personaggio di contorno, quasi invisibile. Un uomo sobrio, dai modi garbati  che però fa il lavoro “sporco”. Perché, come tutti gli altri personaggi, è "solo".

Guarda il trailer: http://www.youtube.com/watch?v=6CR_S-dV32c


Nessun commento:

Posta un commento